Mille domande su una vacanza a bordo?
Siamo qui per risponderti!
Prima volta in barca?
Leggi questa breve guida e scopri cosa vuol dire vivere a bordo di una barca a vela.
Non Dimenticare!
Documento d’identità valido per l’espatrio, borsoni comodi, zaini,
costumi da bagno, magliette, crema solare e occhiali…
Cosa mettere in valigia
Meno cose porterai e più ti troverai bene.
In barca infatti si vive sempre in maglietta e costume. Il KIT MARE è
indispensabile, ma ecco alcune cose altrettanto importanti da non
dimenticare:
- – Occhiali da sole
- – Crema solare
- – Cappellino
- – Scarpe da scoglio
- – Maschera e pinne
- – Un buon indumento antivento giacca a vento con cappuccio
(in caso di pioggia) e una felpa nel caso la sera si raffresca un po’. - – Scarpe a suola bianca: vietate le scarpe con il
carro armato o tacchi! (anche Superga o Converse
andranno benissimo) - – Medicine personali
- – Farmaco per mal di mare
- – Piccolo phon da viaggio (se siete – più amici è
preferibile 1 per tutti) - – Carica batterie da auto per il cellulare

Prodotti per l’igene personale
Per quanto riguarda docciaschiuma e saponi consigliamo di acquistare prodotti BIODEGRADABILI: salvaguardiamo il nostro pianeta!
Cose che si possono lasciare a casa
Trousse di trucchi enormi, tacchi, ombrellone da mare, phon da 2000W 😉
La vita a bordo

Cose utili da portare
Letture da viaggio, CD, playlist sullo smartphone, materassini gonfiabili, giochi d’acqua
Lo skipper: la tua guida in vacanza
Tutti gli skipper delle flotte OUTCAGE SAILING BREAK sono giovani appassionati di mare e di vela, che navigano da molto tempo e sono lì, come te, per divertirsi e fare nuove amicizie! Ognuno di loro ha passato una selezione iniziale, ha tante miglia di navigazione alle spalle e ha seguito un percorso di formazione durato tutto l’inverno, per essere preparato al massimo ad accoglierti e guidarti in questa esperienza unica.
Gli skipper sono esclusi da tutte le spese di bordo ed è buon uso che l’equipaggio lo inviti anche durante le cene a terra.
Lo skipper è il più esperto a bordo, ha il ruolo e la responsabilità di tutto quello che succede in barca: è la massima autorità. Come vedrai, sono tutti giovani come te, pronti a divertirsi e fare festa ma, come responsabili della sicurezza, potranno dirti cosa fare e cosa non fare in ogni situazione e soprattutto in relazione al meteo che incontreremo.
Pasti, cambusa e cassa comune
In barca i momenti di condivisione sono molti e sono l’occasione perfetta per divertirsi e fare nuove amicizie.
Le colazioni, i pranzi, le cene ma soprattutto i lunghissimi aperitivi (spesso fatti saltando di barca in barca per conoscere tutti i partecipanti della vacanza) sono i momenti migliori dove potersi incontrare.
Per questo motivo, la spesa (la famosa “cambusa”) viene fatta da tutto l’equipaggio appena arrivati all’imbarco.
Dovrai assicurarti, quindi, di arrivare puntualissimo al punto di ritrovo, in modo da poter costituire la cassa comune e aiutare con la spesa. Ti consiglio di farla in loco, ti consegneremo un promemoria di cosa comprare e ti potrai organizzare con i tuoi compagni di viaggio, questa è già occasione per conoscersi e fare subito amicizia con tutti, vedrai che sarà divertente!
Quale valigia è meglio usare?
In barca si devono portare solo oggetti facili da stivare e riporre negli stretti e irregolari gavoni. I gavoni sono gli armadietti della barca: ce ne sono in tutte le cabine, per i vostri abiti e per i vostri oggetti personali. Alcuni
sono nelle parti comuni, dedicati allo stivaggio della cambusa e altri materiali utili per la navigazione e la vita di bordo.
Una volta arrivati a bordo è consigliato svuotare del tutto le valigie e riporre tutto nei gavoni. La valigia va messa sotto a tutto nell’armadietto.
NON E’ QUINDI INDICATO PORTARE A BORDO TROLLEY O VALIGIE RIGIDE. Consigliamo vivamente zaini e borsoni morbidi.
IMPORTANTE: Ricordati di portare con te un documento di identità valido per l’espatrio!

La barca è la tua casa
Struttura interna
La barca a vela è un’accogliente casa galleggiante che ci porta a visitare luoghi altrimenti inaccessibili via terra e a vivere il mare da una prospettiva completamente diversa.
Tutte le barche hanno delle cabine doppie con letti matrimoniali o a castello: questo significa che se non viaggi con un compagno di viaggio, dividerai la cabina con un nuovo amico o amica. Le cabine sono tendenzialmente omogenee per genere (uomini con uomini e donne con donne). Ogni barca è dotata di 2, 3 o 4 bagni, cucina completa di fuochi, forno e un grande frigorifero.
Motore e alimentazione elettrica
Per gli spostamenti, oltre alle vele, ogni barca ha un motore sufficientemente potente da garantire una certa velocità anche quando il vento non c’è. Lo stesso motore serve a ricaricare le riserve energetiche di bordo: le batterie! La barca è dotata di prese tipo gli accendisigari dell’auto, erogano energia a 12V. C’è anche qualche presa che eroga corrente a 220V (come a casa), solo quando la barca è in porto attaccata alla banchina. Ricordatevi quindi di portare un carica batterie da auto oppure USB per i cellulari e macchine fotografiche.

Riserve di acqua a bordo
Ricordate sempre che a bordo c’è una enorme disponibilità di acqua salata, mentre l’acqua dolce è contenuta nei serbatoi che possono essere riempiti in porto (quindi pagando l’ormeggio e rimanendo in banchina mentre si esegue l’operazione di rifornimento): per questo è molto importante risparmiare acqua, ma i confort a bordo non mancheranno affatto, quindi non preoccuparti.
NB. Come specificato sul nostro sito, gli itinerari non sono VINCOLANTI, potranno essere cambiati ad insindacabile giudizio del comandante, in base alle condizioni meteo marine o per motivi di forza maggiore, se dovessero comportare mancanza di sicurezza per ospiti, equipaggio e imbarcazione.